Innovation Logo

Edizione Innovation 2 Live 2020

Innovation2live Call4Startup 2020 

Le quattro vincitrici della Call4Startup 2020 

Sono quattro le start-up vincitrici dell’edizione 2020 di Call4Startup di Innovation2live. I progetti premiati hanno un forte orientamento all’uso di tecnologie avanzate come Intelligenza Artificiale e Machine Learning  per rendere città e abitudini di consumo più smart e green.

Ecohydrotec Srl

ZeroPM10 è un sistema di abbattimento del PM10 da combustibile fossile dell’88,4%, applicabile sia ai settori industria e automotive che alle abitazioni civili.

“Dopo anni di ricerca e studio sulle caratteristiche non note dell’idrogeno, coperte da segreto industriale, siamo giunti a questo sensazionale risultato che cambierà positivamente l’impatto delle attività umane sull’ambiente e sulla salute collettiva” ha dichiarato il founder Giovanni Leto Barone.

Il progetto di Ecohydrotec sposa alla perfezione i principi di Innovation2live: innovazione per la sostenibilità energetica, a favore dell’ambiente e dell’uomo.

Latitudo 40 Srl

Nata nel 2017, la start-up Latitudo 40 ha presentato il progetto Urbalytics Green, una piattaforma di data analytics applicata a immagini satellitari e basata su algoritmi di AI e Machine Learning.

La dashboard della piattaforma, semplice e intuitiva, mette a disposizione di aziende e PA informazioni preziose quali analisi della qualità della vita urbana, concentrazione delle mappe di calore, monitoraggio delle infrastrutture, mappe di rischio della popolazione. L’obiettivo è supportare con i dati le decisioni prese dalle imprese e dalle pubbliche amministrazioni verso la green&smart city.

Il punto di forza? La piattaforma non ha bisogno di sensori, ma utilizza satelliti e data stream pubblici.

“Si tratta di un prodotto a disposizione di pubbliche amministrazioni e società elettriche per effettuare le analisi preventive e per monitorare in continuo gli impianti realizzati. Il principale punto di forza di Urbalytics Green è la capacità di effettuare le analisi senza la necessità di installare sensori in campo, ma utilizzando dei satelliti, arricchendo le informazioni con l’uso di data stream pubblici o già disponibili” le parole di Gaetano Volpe, fondatore della start-up.

Regalgrid Europe Srl

Smart Grid e comunità energetiche parzialmente o totalmente autobilanciate (EnCo) è il nome del progetto di Regaldrid Europe, una soluzione tecnologica hardware e software che permette di monitorare e ottimizzare lo scambio di energia tra le utenze, il tutto a un prezzo tutt’altro che eccessivo.

Lo scopo? Creare “comunità energetiche parzialmente o totalmente autobilanciate (EnCO)”, per usare le parole di Davide Spotti, presidente. “Il progetto parte dal basso” – ha aggiunto – “facendo evolvere i singoli membri delle potenziali EnCo tramite la tecnologia Regaldrid”. Il cittadino, così, assume un ruolo attivo nella diminuzione dell’inquinamento da combustibile fossile, dando il suo contributo alla decarbonizzazione della società.

Seares Srl

Un dispositivo meccatronico in grado di garantire sicurezza dell’ormeggio, dell’ancoraggio dei corpi galleggianti e anche di garantire energia sufficiente per le batterie o per i sistemi di acquisizione dei dati: il progetto Seadamp Plus, nato per il settore nautico, sfrutta l’Intelligenza Artificiale e l’Internet of Things.

“Seadamp Plus è un prodotto intelligente, modulare e altamente scalabile, in grado di gestire e ottimizzare la raccolta di energia. La realizzazione dei primi prototipi è stata completata nel 2018 e fino alla fine del 2019 sono stati fatti test sia in mare che in laboratori certificati. La nostra tecnologia è coperta da brevetti registrati in Europa, Regno Unito e Stati Uniti” ha spiegato il founder della start-up Giorgio Cucè.